Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Teatro e Azienda. Il connubio perfetto per far crescere il personale e la struttura.

Pubblicato in Blog & News

La comunicazione che conquista.

Stage a cura del Dr. Roberto Faoro.
 Formatore teatrale, attore, regista, autore. 

Da tempo le aziende si sono rese conto che per ottenere il meglio dal proprio lavoro non sempre basta essere preparati tecnicamente, avere idee brillanti, usare logica e razionalità. Esistono i rapporti interpersonali, l'empatia, la componente umana che possono abbattere il muro della diffidenza e la mancanza di fiducia in se stessi, senza queste componenti i prodotti non si vendono come si potrebbe, il team rallenta disturbato da energie negative e sotterranee, manca un vero spirito di squadra o non sono valorizzate al meglio le potenzialità di ognuno.

Componente fondamentale per aver successo è lo spirito di adattamento, velocità di reazione, rapidità di esecuzione, voglia di mettersi in gioco e sperimentare, una spiccata capacità di problem solving, conoscenza di se stessi e del mondo che ci circonda, una propensione verso gli altri maturata anche grazie ad una buona capacità di ascolto

Ecco che per entrare in gioco il teatro d'impresa, come alleato per promuovere e incentivare la crescita di un'azienda. Attraverso il teatro le persone e le loro vicende prendono vita, grazie al lavoro sulla comunicazione, corporea, vocale, espressiva in genere.

Il teatro viene offerto quale occasione e strumento per fornire al gruppo e ai singoli una valida occasione per riflettere sui propri e altrui comportamenti, potenziando la capacità di assumersi dei rischi, prendere decisioni in tempo reale, sviluppare una buona integrazione mente - corpo, comprendere i bisogni e le aspettative degli altri, attraverso un ascolto empatico.

Grazie all'improvvisazione teatrale, uno degli strumenti utilizzati nello stage, è possibile riprodurre situazioni di imprevedibilità, anche a tema, cioè calate nella realtà dell'azienda, di urgenza, stress. Problemi come la gestione dei conflitti interni, il riconoscimento della leadership, la mancanza di comunicazione tra reparti. Tutti temi importanti per un'impresa.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Potenziamento della sicurezza personale, dell'autostima e della capacità di ascolto.
  • Maggiore consapevolezza delle risorse personali.
  • Capacità di reattività agli imprevisti.
  • Gestione della comunicazione verbale con i clienti o con una platea di ascoltatori.
  • Articolazione e respirazione, gestualità.
  • Maggiore coesione di gruppo e all'azienda.

PROGRAMMA DIDATTICO

  • La libertà di essere e di muoversi: formazione del gruppo quale luogo che valorizza la soggettività. Uno spazio libero da giudizi, in cui sbagliare e ricominciare fanno parte de gioco. Esercizi volti a portare il corpo da una condizione di chiusura a una condizione di apertura, rilassamento, la fiducia, la disinibizione corporea, esercizi. I lavori sono svolti a coppie, in gruppo o da soli contemporaneamente con gli altri. Si utilizza anche la musica.
  • La voce e la dizione: esercizi per potenziare in modo rapido ed efficace l'articolazione, e attivare l'utilizzo consapevole del diaframma per evitare cadute di volume e riuscire a portare la voce. Il tempo / ritmo, i toni, le pause, il colore, il volume.
  • Il diritto al palcoscenico: esercizi volti a comprendere e rafforzare la propria posizione nel palcoscenico mondo, il diritto ad essere amati, stimati e ascoltati. Esercizi per affrontare le difficoltà, in presenza di una forte contestazione durante un'esposizione. Il vissuto: le parole che non ho mai detto. La lettera. Alcuni esercizi sono facoltativi.
  • Improvvisazioni: lavoro sull'aggressività, sull'immaginazione, per acquisire una maggiore capacità di relazione alle situazioni ingarbugliate. Creazione di scene, vendita oggetti.

MATERIALI NECESSARI

  • Sala sgombra da arredi (se possibile).
  • Abiti comodi di colore scuro, senza scritte.
  • Calzini antiscivolo.
  • Tappetino per sdraiarsi a terra.
  • Bloc notes, penna, matita in legno naturale esagonale. 
  • Testo di 12 righe (poesia o prosa) che in qualche modo ci rappresenti, possibilmente a memoria, con una musica in grado di evocare il testo. 

DURATA

12 ore totali. Gruppo massimo 8/10 persone. Su richiesta, è possibile tarare lo stage su tempi più corti. Si consiglia la frequenza e la massima puntualità, al fine di poter ricavare il massimo dall'esperienza. Lo stage può dividersi in tre sezioni di 4 ore ciascuna, oppure diversamente a seconda della disponibilità dell'azienda. Orari: mattina, pomeriggio, sera.

COSTO

Euro 50,00 all'ora. Totale lordo: € 600,00 a Stage. 

TIPOLGIE DI STAGE

Possibile uno stage di primo livello: Introduction per le nuove leve e Mastery per i Manager, che prevede focalizzazioni sulla comunicazione verbale e la sicurezza personale, i combattimenti verbali in improvvisazione.

METODI APPLICATI

  • Strasberg.
  • Alschitz.
  • Cechov.
  • Alsina.
  • Grotowski.

ISCRIZIONI

Al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Leggi tutto...

"Dalle origini ai giorni nostri". Corso di storia del Teatro online.

Pubblicato in Blog & News

Approfittando della Laurea in Lettere Moderne all'Università Ca' Foscari di Venezia e della specializzazione in Storia del Teatro, allievo del Professor Puppa, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, poi come cultore della materia presso l'Università IULM di Milano con sede a Feltre, Roberto Faoro ha avuto la, si spera, brillante idea di proporre questo piccolo viaggio nel mondo del Teatro a chi avrà la curiosità e la voglia di seguirlo.

Partiremo dalle origini del Teatro, quindi dalle prime testimonianze degli elementi teatrali nella vita dei nostri antenati, passando per l'Africa, l'India, le antiche civiltà, per approdare al Teatro Greco, Romano, Medioevale, il Teatro Orientale, Cinese, Giapponese, l'Umanesimo e il Rinascimento, il Teatro Inglese, Spagnolo, Francese, il Settecento e l'Ottocento in Europa, poi il Novecento e la rivoluzione teatrale fino ai giorni nostri. Daremo ampio spazio alla dimensione Europea e Nord Americana.

Il tutto attraverso una narrazione, spero agile, approfittando delle sue competenze di attore, interagendo con gli ascoltatori, leggendo frammenti delle opere anche interpretati da attori professionisti in qualità di ospiti o da chi, fra i partecipanti, vorrà cimentarsi con la lettura. 

Un viaggio da fare insieme, per comprendere meglio il Teatro di ieri e quello di oggi. Dal rito al monologo di impegno civile, passando per la tragedia, la commedia, i drammi cosmici, pastorali.

Un viaggio dentro noi stessi, nel quale l'umanità rappresenta, come bisogno innato, paure, angosce, felicità, parodia, ironia, comicità, per elevare lo spirito e per ridere, per viaggiare nel tempo e nello spazio. Per entrare in contatto con la propria sorgente.

10 incontri di 2 ore ciascuno. Calendario incontri di massima, salvo modifiche concordate:

  • Maggio: martedì 11, martedì 18, martedì 25.
  • Giugno: martedì 1, martedì 8, martedì 15, martedì 22, martedì 29.

Altre tre date verranno spalmate in giugno, previa approvazione dei partecipanti. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di 5 (cinque) iscritti, la somma verrà interamente restituita. 

Costo iscrizione: Euro 90,00 per maggiorenni | Euro 50,00 per minorenni. Entrambe le quote vanno versate entro e non oltre il 10 maggio 2021, tramite bonifico bancario (IBAN: IT77O0814061110000030119920) casuale: lezioni di storia del teatro online. 

NB: Le quote vanno versate integralmente prima dell'inizio del corso. Verrà poi inviato il link di accesso ai singoli incontri, tramite piattaforma Google Meet

Scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando l'avvenuta iscrizione. 

Leggi tutto...

Intervista online a Claudia Cannella.

Pubblicato in Blog & News

Venerdì 30 aprile 2021 segui l'intervista online a Claudia Cannella, importante critico teatrale nonchè direttrice della rivista Hystrio, fondata nel 1988 da Ugo Ronfani, condotta dal Presidente dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno Roberto Faoro

Collegati alle ore 21.00 sulla pagina Facebook o canale YouTube di Dolomiti Hub, co-organizzatore dei tre incontri: A Proposito del Teatro.

Link per seguire l'evento online

Pagina Facebook Dolomiti Hub: www.facebook.com/dolomitihub

Canale YouTube Dolomiti Hub: www.youtube.com/channel/UCBtAbL6s6WYEPU6nFaKmGpQ/videos

BUONA VISIONE! 

Leggi tutto...

Intervista online ad Alessandro Serra.

Pubblicato in Blog & News

Venerdì 23 aprile 2021 segui l'intervista online ad Alessandro Serra, regista teatrale che ha conquistato pubblico e critica con lo spettacolo Macbettu, condotta dal Presidente dell'Associazione Culturale Teatro del Cuore di Feltre e Belluno Roberto Faoro

Collegati alle ore 21.00 sulla pagina Facebook o canale YouTube di Dolomiti Hub, co-organizzatore dei tre incontri: A Proposito del Teatro.

Link per seguire l'evento online

Pagina Facebook Dolomiti Hub: www.facebook.com/dolomitihub

Canale YouTube Dolomiti Hub: www.youtube.com/channel/UCBtAbL6s6WYEPU6nFaKmGpQ/videos

BUONA VISIONE! 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS