Federico di  Giorgi

Federico di Giorgi

Animo! Storia di Vallesella il paese che sparì

Pubblicato in Teatro

Quella di Vallesella è una storia vera, accaduta fra il 1949 e il 1986, ma stranamente ancora poco conosciuta dalla gente. A partire dagli anni'50 in seguito alla costruzione del lago di Centro Cadore, iniziarono a sorgere dei problemi di stabilità nelle abitazioni con crepe e sprofondamenti del terreno che portarono residenti, industriali, amministratori locali e parlamentari a Roma, per sollevare prima con la SADE e poi con l'ENEL, la delicata questione della sicurezza delle case.

Seguirà una fitta serie di perizie, di parziali riconoscimenti del danno e di promesse di aiuti economici. Infine il lento ma massiccio esodo del paese, con decine di residenze abbattute perchè ritenute pericolose. Lo spettacolo con testi di Claudia De Mario e regia di Roberto Faoro, ripercorre questa triste e dolorosa pagina della storia bellunese, affinchè venga conosciuta non soltanto dalla gente locale, ma anche dai numerosi turisti e visitatori in vacanza sulle Dolomiti Bellunesi. A settembre uscirà anche un libro su questa vicenda.

Leggi tutto...

Sogno di una felice Europa

Pubblicato in Teatro

Di e con: Roberto Faoro

In questo spettacolo si ride, di noi stessi, dei nostri clichè, di come ci vedono gli altri e di come noi li vediamo, si ride di certo nazionalismo e di certo europeismo da esaltati. Ce n'è per tutti i gusti insomma. Ma lo scopo non è certo rimarcare divisioni ma semmai condividere differenti identità, perchè il gruppo non annulla il singolo, accoglie e integra la personalità valorizzandola al massimo.

Lo spettacolo si conclude con un monologo nel quale Roberto Faoro cerca di parlare con la testa e con la pancia, di cosa ci attende in futuro, tracciando un possibile orizzonte, inseguendo la realtà e il sogno convinto che testa e cuore debbano viaggiare assieme, per una visione scientifica e poetica delle cose, che da un lato sia ben ancorata a terra, ma con la capacità di guardare sempre al cielo, libera dalle ideologie precostituite e dai clichè. 

Leggi tutto...

Annegati di Terra - La storia dei Fratelli Bisaglia

Pubblicato in Teatro

Di e con: Roberto Faoro.
Regia: Federico Bertozzi.

Dopo il successo di “Ho Giocato a carte con l’Assassino”, dedicato agli atroci e incredibili delitti di Alleghe, Roberto Faoro torna ad indagare su un altro mistero della storia italiana con uno spettacolo interamente dedicato ai Fratelli Toni e Don Mario Bisaglia. Il primo noto esponente della Democrazia Cristiana tra il 1972 e il 1980, fu anche tre volte Ministro della Repubblica Italiana nei governi Moro, Andreotti, Cossiga e Forlani.

Annegati di Terra è uno spettacolo che racconta un mistero inquietante e ancora poco conosciuto: un intreccio di interessi politici, culturali e di scandali che non si conclude solo con la morte dei Fratelli Bisaglia, ma che miete molte vittime anche all’interno dello stesso entourage del Ministro.
Roberto Faoro sul filone del teatro civile e di narrazione, ripercorre l’avventura e le vicende umane e politiche di Toni e Mario Bisaglia, ma anche la storia italiana degli anni sessanta ai novanta in un gioco di rimandi e intrecci continui.

Lo spettacolo è una coproduzione Associazione Culturale Teatro del Cuore e TIB Teatro Residenza Teatrale, realizzato con il patrocinio del Comune di Belluno in sinergia con la Città di Feltre, la Provincia di Belluno.
Lo spettacolo si ispira anche al libro inchiesta: “Gli Annegati” (1992 – Sperling & Kupfer) dei giornalisti Carlo Brambilla e Daniele Vimercati.

Roberto Faoro - Annegati di Terra. La Storia dei Fratelli Bisaglia. 

Leggi tutto...

Ho giocato a carte con l'assassino - Sergio Saviane e i delitti di Alleghe

Pubblicato in Teatro

Di e con: Roberto Faoro
Regia: Francesco Bortolini
Spettacolo coprodotto dall'Associazione Teatro del Cuore di Feltre con Telebelluno e ospitato al Salone Internazionale del Libro di Torino per la Regione Veneto.

Per la prima volta Sergio Saviane e i delitti di Alleghe in scena! Lo spettacolo, un monologo dove la grande forza interpretativa dell'attore feltrino Roberto Faoro è messa in piena luce, ripercorre un'atroce e incredibile storia di morti misteriose e innocenti avvenute ad Alleghe, un piccolo paese aggrappato alla roccia situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, avvenuto tra gli anni'30 e gli anni'50, indagate dallo scrittore e giornalista italiano Sergio Saviane e riportate nel libro "I Misteri di Alleghe" (Mondadori per Pilotto - 1964), che rimane ancora oggi un esempio di inchiesta giornalistica limpida e tagliente.

Faoro da voce e corpo allo stesso Saviane, alle vittime innocenti, agli assassini e a tutti i protagonisti di questa storia e incredibile vicenda, in un crescendo di pathos che coinvolge lo spettatore sollevando dubbi e mille domande a cui non è possibile dare risposta. 

Roberto Faoro - Ho giocato a carte con l'assassino. 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS